Senta Scusi Prof Cose digitali per la didattica

Senta Scusi Prof

Un simpatico (?) e brevissimo (!) elenco degli ultimi (?) materiali inseriti

Lettere dal fronte

Le lettere dei soldati impegnati al fronte costituiscono testimonianze indispensabili per comprendere la Grande Guerra e la vita in trincea.

Storia contemporanea

Leopardi - cloze

Un cloze interattivo per auto-verificare quanto già studiato. L'esercizio riguarda soltanto gli aspetti maggiormente rilevanti della biografia del poeta e deve essere risolto in tre minuti. Una sfida per solutori rapidi ed abili.

Letteratura

L'aggettivo

Gli aggettivi sono parti variabili del discorso che si aggiungono al nome per attribuirgli una particolare qualità o per specificarne un determinato aspetto. In questa scheda vengono riassunte, in modo schematico, le caratteristiche principali.

Grammatica

Cavalleria rusticana

Tratta da Vita dei campi (1880), la novella Cavalleria rusticana ci avvicina ai temi fondamentali della "cavalleria rusticana": tradimento, gelosia, delitto d’onore. Il narratore “regredisce” al livello della mentalità popolare per riprodurne la visione del mondo. .

Letteratura

Emigrazione italiana

L’emigrazione italiana, interessò diverse zone del mondo e spesso gli italiani furono guardati con sospetto. In queste testimonianze possiamo leggere come venivano giudicati, in quegli anni, da giornali e personaggi pubblici. .

Storia contemporanea

Ultimatum alla Serbia

Un ultimatum rappresenta l'ultimo tentativo di composizione di una controversia internazionale. Questo è l'ultimatum che, dopo l'attentato di Sarajevo, il governo austriaco inviò alla Serbia. Pochi giorni dopo scoppiò la Prima guerra mondiale.

Storia contemporanea

about

Che cos'è questo sito?

Questo sito raccoglie materiali per l'insegnamento/apprendimento di Italiano (storia della letteratura, poesia, linguistica, grammatica, abilità testuali), Storia (che alla secondaria di primo grado è fusa con educazione civica e si sofferma in modo particolare su medioevo, età moderna ed età contemporanea) e Geografia (europea ed extraeuropea), senza trascurare qualche segnalazione in direzione delle cosiddette nuove tecnologie per la didattica (LIM, uso del web 2.0 e, in generale, strumenti utili a docenti ed allievi).

Il sito utilizza risorse didattiche curate dal Prof. Stefano Maroni, docente di lettere, classe A22 (ex a043) - italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media, classe A12 (exa050) - materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Redattore, tra gli altri, del famosissimo blog Senta Scusi Prof.

Menu

  • Homepage
  • Italiano
    • Letteratura
    • Grammatica
    • Scrittura (creativa)
    • Italiano L2 - alfabetizzazione
    • Quiz ed esercizi interattivi per LIM
  • Storia
    • Storia Medievale
    • Storia Moderna
    • Storia Contemporanea
      • XIX secolo
      • XX secolo
    • Quiz ed esercizi interattivi per LIM
    • Gallerie di immagini storiche
  • Geografia
  • Educazione Civica
  • Altro e varie
    • Senta Scusi Prof - Il Blog
    • Normativa scolastica e funzione docente
    • Piccola sitografia per la didattica di Italiano, Storia e Geografia
    • Didattica e tecnologie
    • Figu-ssp - Le figurine di Senta Scusi Prof
    • Portfolio
    • Timer configurabile

© stefanomaroni.it. All rights reserved.