Senta Scusi Prof
fast_rewind

Introduzione all'Eneide

Virgilio L'Eneide, poema epico in 12 libri scritto da Virgilio tra il 29 e il 19 a.C., narra le vicende di Enea, eroe troiano figlio di Venere e Anchise, destinato a fondare la stirpe romana.

  • Composta in versi esametri.
  • Divisa in due parti: viaggio (libri I-VI) e guerra (libri VII-XII).
  • Opera incompiuta a causa della morte di Virgilio nel 19 a.C.

Canto I – Il viaggio verso l'Italia

Partenza di Enea da Troia Dopo il proemio, il poema inizia con l'ira di Giunone, che ostacola il destino di Enea. Una tempesta, scatenata da Eolo, fa naufragare i Troiani a Cartagine, dove la regina Didone li accoglie ospitalmente.

  • Giunone teme la futura grandezza di Roma.
  • Didone invita Enea a raccontare le sue vicende.

Canti II-III – Il racconto di Enea

il cavallo di Troia Enea narra la caduta di Troia a causa dell'inganno del cavallo di legno. Fugge con il padre Anchise, il figlio Ascanio e alcuni compagni, perdendo la moglie Creusa durante la fuga.

  • Viaggi attraverso TraciaRegione storica dell’Europa sud-orientale, tra Bulgaria, Grecia e Turchia. Fu abitata dai Traci e conquistata da vari popoli, come Greci e Romani. , DeloDelo è un’isola greca del Mar Egeo, considerata sacra nell’antichità. Secondo il mito, vi nacque Apollo. Fu un importante centro religioso e commerciale. , CretaCreta è una grande isola della Grecia, famosa nell’antichità per la civiltà minoica, una delle più antiche d’Europa, con centro a Cnosso. e Sicilia.
  • Muore Anchise in Sicilia.
  • Riprendono il viaggio verso l'Italia.

Canto IV – Il disperato amore di Didone

Didone abbandonata Didone si innamora di Enea per intervento di Venere. Enea, richiamato al suo destino da Mercurio, decide di partire. Didone, disperata, si suicida maledicendo Enea, prefigurando l'odio tra Cartagine e Roma.

  • Didone infrange il voto di eterna fedeltà al defunto marito.
  • La partenza di Enea segna il destino di Didone.
  • La maledizione di Didone preannuncia le ostilità tra Roma e Cartagine (Guerre puniche).

Canti V-VI – La discesa nel regno dei morti

La Sibilla Cumana In Sicilia, Enea celebra giochi funebri in onore di Anchise. Giunto a Cuma, la Sibilla lo guida nell'oltretomba, dove incontra il padre che gli mostra le anime dei futuri eroi romani, tra cui Augusto.

  • Didone rifiuta di parlargli nell'Ade.
  • Anchise profetizza la grandezza di Roma.

Canti VII-XII – Le guerre nel Lazio

La morte di Turno Enea arriva nel Lazio e viene accolto dal re Latino, che gli offre in sposa la figlia Lavinia. Turno, promesso sposo di Lavinia, si oppone, scatenando una guerra. Dopo numerose battaglie, Enea uccide Turno in duello.

  • Alleanze con Evandro e gli Etruschi.
  • La morte di Pallante per mano di Turno.
  • Vendetta di Enea e fine del poema.