L’epica latina nasce in un’epoca in cui la scrittura è diffusa e il pubblico legge i testi, a differenza dell’epica greca, trasmessa oralmente.
Publius Vergilius Maro nasce nel 70 a.C. vicino a Mantova.
L’Eneide nasce come un’opera celebrativa, voluta dall'imperatore Ottaviano Augusto per esaltare Roma e la propria dinastia.
Il poema si apre in medias res, con i Troiani in viaggio, naufragati a Cartagine.
Virgilio unisce lo stile epico alla liricità e all’espressività personale.