Senta Scusi Prof
fast_rewind

Illuminismo e pensiero politico

Enciclopedia IlluministaL'Illuminismo fu un movimento culturale del XVIII secolo che esaltava la ragione, la libertà e il progresso.

In ambito politico, gli illuministi criticarono l’assolutismo e proposero nuove forme di governo basate su
  → libertà,
  → uguaglianza,
  → giustizia.

Montesquieu e la separazione dei poteri

MontesquieuCharles-Louis de Montesquieu (1689-1755) è noto per il principio della separazione dei poteri.

  • Nel suo saggio Lo spirito delle leggi (1748) sostiene che, per evitare il dispotismo, il potere va diviso in legislativo, esecutivo e giudiziario.
  • Modello ispirato alla monarchia costituzionale inglese.
  • Fondamentale per le moderne democrazie e la Costituzione americana.

Rousseau e la volontà generale

RousseauJean-Jacques Rousseau (1712-1778) elaborò il concetto di contratto sociale.

  • Nella sua opera Il contratto sociale (1762) afferma che il governo deve esprimere la volontà generale (la volontà collettiva dei cittadini orientata al bene comune).
  • Difende la democrazia diretta e la sovranità popolare.
  • Critica le disuguaglianze economiche e sociali.

Voltaire e la libertà di pensiero

VoltaireVoltaire (1694-1778) fu un grande sostenitore della libertà individuale.

  • Difese la libertà di pensiero e di espressione.
  • Criticò l'intolleranza religiosa e l’assolutismo.
  • Appoggiò la monarchia illuminata come forma di governo razionale.

Adam Smith e il liberalismo economico

Adam SmithAdam Smith (1723-1790) è considerato il padre dell'economia moderna.

  • Nel suo saggio La ricchezza delle nazioni (1776) teorizza il libero mercato.
  • Concetto di mano invisibile: il mercato si autoregola senza intervento statale (ad esempio legge della domanda e dell'offerta).
  • Sostiene la divisione del lavoro e il capitalismo.

Beccaria e la giustizia penale

Cesare BeccariaCesare Beccaria (1738-1794) rivoluzionò il diritto penale.

  • Scrisse un famoso trattato intitolato Dei delitti e delle pene (1764) in cui denuncia la tortura e la pena di morte.
  • Promuove una giustizia razionale, proporzionata e preventiva.
  • Le sue idee influenzarono le riforme in molti stati europei.
  • È il nonno materno di Alessando Manzoni.

Assolutismo illuminato

Alcuni sovrani del XVIII secolo adottarono le idee illuministe senza rinunciare al loro potere assoluto. Sono detti monarchi illuminati.

  • Introducevano riforme in economia, giustizia ed educazione.
  • Limitavano il potere della Chiesa.
  • Modernizzavano l’amministrazione dello Stato.
  • Ponevano attenzione ai principi illuministi e cercavano di applicarli.