Categoria: Fonti storiche
Immixtio manuum
Nell’ambito del sistema di rapporti tra signore e vassallo, l’atto di omaggio (dal latino homagium) era un formale atto di…
L’Italia dopo la guerra greco-gotica
Nel 553 Giustiniano riuscì a chiudere vittoriosamente la guerra contro gli ostrogoti e quindi a riconquistare l’Italia. La penisola era stata…
I Germani nella descrizione di Cesare
Giulio Cesare, oltre ad essere stato un grande condottiero romano e ad aver svolto un ruolo molto importante nel passaggio…
Il primo reportage di guerra
Nel corso del XIX secolo la fotografia si impone (anche) come una delle nuove fonti storiche. In classe abbiamo ricordato come la Guerra…
Il discorso del bivacco
Il cosiddetto “discorso del bivacco” è stato il primo discorso alla Camera dei deputati di Benito Mussolini. Il discorso fu pronunciato il giorno 16…
Gli anni del boom: la società e la cultura
Un breve documentario che analizza gli anni del Boom economico soffermandosi sul ruolo della TV e del cinema. from Blogger…
La Primavera Hitleriana (1939-1946)
La Primavera hitleriana (1939-1946) fa parte della raccolta La bufera e altro (1956), ma fu pubblicata inizialmente sulla rivista Inventario nel 1946. I fatti che…
HITLER A ROMA
from Blogger https://bit.ly/3dnSWKv
Le leggi razziali in un documentario di RAI Storia
from Blogger https://bit.ly/32eVa8Q
Il sistema educativo fascista
from Blogger https://bit.ly/3g4Po1A
La propaganda fascista (La grande storia – Rai)
from Blogger https://bit.ly/3g6Rga4
Bologna 1912
from Blogger https://bit.ly/3s9tXPi
Le tesi di aprile
Le tesi di aprile (del 1917) rappresentano il programma d’azione di Lenin, elaborato dopo la caduta dell’autocrazia zarista (Nicola II…