Habeas corpus

Con l’espressione latina Habeas corpus si indica il mandato emesso da un giudice con cui ordina che un prigioniero sia portato al proprio cospetto, per verificarne le condizioni personali e evitare una detenzione senza concreti elementi di accusa. È quindi una norma che garantisce la salvaguardia della libertà individuale contro l’azione arbitraria dello Stato.

Giovanni d’Inghilterra

Fa la sua prima comparsa nella Magna Charta (1215, Re Giovanni Senzaterra) «Nessun uomo libero può essere arrestato, imprigionato o danneggiato in alcun modo, in assenza di un giudizio legale».

Guglielmo III d’Orange

L’Habeas Corpus Act – emanato nel 1679 da Carlo II d’Inghilterra, figlio del Carlo I decapitato nel 1649 – ha codificato l’emissione del writ e il diritto all’Habeas corpus è stato poi consacrato dal Bill of Rights, alla conclusione della Gloriosa Rivoluzione inglese, firmato nel 1689 dal nuovo re, Guglielmo III d’Orange. 

Il principio si diffuse poi in tutte le costituzioni liberali occidentali.

from Blogger https://bit.ly/3XIp401
via IFTTT

Author: Stefano

Docente di Lettere e Formatore

Lascia un commento