La Divina Commedia
Un simpatico repertorio di risorse per la didattica della Commedia
La Divina Commedia è il racconto di un viaggio nei tre mondi ultraterreni (Inferno, Purgatorio e Paradiso). Ad ognuno di questi mondi è dedicata una delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia.
Dante sceglie di chiamarla Comedìa perché ha un inizio spaventoso e un lieto fine. È scritta in volgare e mescola livelli stilistici diversi.
Viene definito poema allegorico poiché ha un significato letterale, rappresentato dal racconto del viaggio attraverso i regni dell’oltretomba (condotto da Virgilio, Beatrice e san Bernardo), e un significato allegorico: il viaggio dal peccato alla salvezza (dalla selva oscura alla retta via che conduce alla salvezza divina).
La Commedia è composta in terzine di endecasillabi, in rima incatenata (schema: ABA BCB CDC...).
Tavole da La materia della Divina commedia di Michelangelo Caetani
- Dante e il suo tempo - schemi.pdf
- Concordanze nella Divina Commedia
- Mappa semplificata dell'Inferno dantesco
- Tabella dei peccatori e delle pene - Divina Commedia, Inferno, Dante Alighieri
- Dante incontra Ulisse - Inferno, XXVI.pdf
Il testo della divina Commedia (da The Project Gutenberg)
- Inferno - Divina Commedia Dante Alighieri
- Purgatorio - Divina Commedia Dante Alighieri
- Paradiso - Divina Commedia Dante Alighieri
Il testo della Divina Commedia
- Il testo della Divina Commedia (mediasoft - con note)
- Divina Commedia - Einaudi
- Divina Commedia su Liber Liber
- Audiolibro della Divina Commedia su Liber Liber