Storia Moderna
Un simpatico repertorio di risorse per lo studio della storia moderna: Fonti, mappe, schemi, slides, approfondimenti...
Materiali per lo studio della Storia Moderna
- Introduzione all'Età Moderna
- Cronologia dell'Età moderna
- Le grandi esplorazioni (Prezi)
Presentazione dedicata alle grandi esplorazioni oceaniche, ai progressi dei portoghesi, al viaggio di Colombo, alle circostante che consentirono e motivarono la scoperta di nuove rotte. - L'incontro con gli indios - Fonti - Cristoforo Colombo, Lo sbarco e l’incontro con gli “indiani” - Bartolomé de Las Casas, Le qualità degli Indios
- Il più grande genocidio della storia dell’umanità - T. Todorov
- La "scoperta" dell'America - Linea del tempo
Si tratta di un grafico temporale che ha lo scopo di offrire in forma semplificata i principali riferimenti cronologici rispetto alla tematizzazione ed alla periodizzazione effettuate. Questa linea può essere utilizzata come punto di partenza (o, meglio, come esempio) per creare la propria linea del tempo, con gli eventi che ci appaiono maggiormente significativi ed evidenziando le contemporaneità che consideriamo maggiormente rilevanti per lo sviluppo del tema trattato. Io, ad esempio, ho inserito, in grigio, la data dell'affissione delle tesi di Lutero: non è direttamente pertinente al tema selezionato ma ci consente di ricordare che, mentre veniva scoperta e conquistata l'America, l'Europa stava per venire sconvolta dalle guerre di religione. - Conseguenze della conquista dell'America (Prezi)
La "scoperta" di Colombo ebbe conseguenze gravissime per le popolazioni precolombiane ed ebbe ripercussioni sulla vita economica, culturale e politica degli Stati d’Europa. Questo breve riepilogo realizzato con Prezi cerca di fare il punto sulle conseguenze della conquista dell'America. - Riforma protestante - mappa concettuale
- Riforma e Controriforma - Linea del tempo
- Riforma Protestante (Prezi)
- L'Europa e Carlo V (Prezi)
- Principali eventi del XVI secolo - tabella
I conquistadores, Carlo V d'Asburgo, il boom demografico, la riforma, la formazione delle monarchie nazionali, Elisabetta I Tudor... - Jacques Callot - Les Misères et les Malheurs de la guerre 1633
- Principali eventi del XVII secolo - tabella
- Linea del tempo Inghilterra - da Elisabetta I alla Gloriosa Rivoluzione Inglese
- Illuminismo - sintesi
- La società di Ancien Régime secondo Pierre Goubert
- Ancien Régime - Dati quantitativi Francia prerivoluzionaria
- Rivoluzione americana - Linea del tempo
- Rivoluzione Francese - Linea del tempo
- Dati quantitativi Francia prerivoluzionaria
- 1789 - Linea del tempo
- Linea del tempo Rivoluzione Francese - dal 1789 al 1795
- Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino- 1789
La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino è un testo giuridico elaborato nel corso della Rivoluzione francese. In tale testo, composto da un preambolo e da 17 articoli, sono elencati i diritti fondamentali dei cittadini francesi e degli esseri umani. La dichiarazione fu emanata a Versailles il mercoledì 26 agosto del 1789 - Il calendario della Francia rivoluzionaria
Una presentazione per illustrare la struttura del calendario rivoluzionario e le corrispondenze con il calendario gregoriano.
Video introduttivi - da You Tube
- Le grandi scoperte geografiche
- Una nuova economia
- Il Cinquecento
- L'età delle guerre di religione
- Il concilio di Trento e la Controriforma
- Conflitti politici e religiosi
- La guerra dei Trent'anni
- Il Seicento
- Gli imperi del Seicento
- L'Europa settecentesca
- Il Settecento e l'assolutismo
- Il pensiero illuminista
- L'età delle riforme in Italia
- Il Settecento e le rivoluzioni
- L'età napoleonica e la Restaurazione
- Il Congresso di Vienna
- Luigi XIV
- Carlo V
- Oliver Cromwell
- Maximilien de Robespierre
- Elisabetta I
- Carta animata - L'Europa dopo la pace di Westfalia