Storia Contemporanea
Per introdurre il concetto di Età Contemporanea
- Introduzione all'Età Contemporanea (pdf 250 kb)
L'Età Contemporanea è l'età durante la quale si affermano i principi democratici, si diffonde il diritto di voto, si affermano partiti e sindacati, si avvia l'industrializzazione e ciò che ne consegue, si afferma la società di massa e si affermano i regimi totalitari, l'età in cui, infine, si assiste ai grandi conflitti mondiali (Prima e Seconda Guerra Mondiale e Guerra fredda). - Linea del tempo Età Contemporanea (jpg 360 kb)
Linea del tempo semplice. Contiene solo i riferimenti essenziali e va dal colpo di Stato del 18 Brumaio del 1799 al 1989, anno dell'abbattimento del Muro di Berlino. - Progetto cronologia - Età contemporanea (html)
Una linea del tempo interattiva realizzata con Timelinejs - mira a coprire, con le inevitabili lacune legate alla scala, il lasso di tempo che la periodizzazione convenzionale etichetta come età contemporanea. - Progetto cronologia - Prima guerra mondiale (html)
Una linea del tempo interattiva dedicata alla cosiddetta Grande Guerra. - Foto e immagini Età contemporaneaUna galleria di immagini legate alla storia e alla storia della letteratura.
- Glossarietto Storico
Un piccolo repertorio lessicale, in costante crescita, con le parole difficili della storia.
XIX secolo
- XIX secolo - schema introduttivo
Una semplicissima mappa concettuale che cerca di riassumere l'Ottocento in una manciata di parole chiave. - unificazione italiana - sintesi
Rapidissima sintesi del processo di unificazione, dalla Restaurazione alla Prima Guerra Mondiale. - Risorgimento
Testo semplificato e cronologia essenziale. - Risorgimento
Una mappa realizzata con Popplet per riassumere obiettivi, protagonisti ed esiti. - Savoia
Scheda riassuntiva sulla dinastia che regnò in Italia dall'unificazione alla fine della Seconda Guerra Mondiale. - Primi passi del Regno d'Italia
- Il Dispaccio di EMS
Alle orgini della Guerra franco-prussiana e delle condizioni che favorirono l'annessione di Roma. - Statuto Albertino - introduzione ed estratti (pdf 125,1 kb)
- Petizione cartista
- La questione sociale - Brani dal Manifesto e dalla Rerum novarum (pdf 252 kb)
- STO Movimento Femminista - Scheda
Il XX secolo
- Scheda sintetica imperialismo (pdf 98,7 kb)
- Imperialismo in Cina e guerre dell'oppio
- Nazionalismo italiano - Enrico Corradini
Un estratto, ridotto, adattato e glossato, della relazione di Enrico Corradini al congresso costitutivo dell'Associazione nazionalistica a Firenze (Dicembre 1910). - La grande proletaria si è mossa - Giovanni Pascoli
Discorso dedicato a sostenere l'impresa coloniale italiana in Libia, poco dopo lo scoppio della guerra italoturca (1911-1912). - Emigrazione italiana - estratti da documenti storici
- La Belle époque - scheda
- La democrazia di Massa - brani da G.Barraclough
La Prima Guerra Mondiale
- La Stampa - 29giugno 1914 (pdf 467,3 kb)
- Ultimatum alla Serbia - STO CONT FONTI.pdf
La Stampa - 29 luglio 1914 (pdf 466,6 kb)
- La Stampa - 24 maggio 1915 (pdf 476,3 kb)
- La Stampa - 4 novembre 1918 (pdf 466 kb)
- I Balcani e la Grande guerra
Grande Guerra: i fattori che favoriscono il conflitto
- Il patto di Londra 26 aprile 1915
Il testo, ridotto ed adattato, dell'accordo tra Italia e Intesa. Il 24 maggio, nemmeno un mese dopo, L'Italia entrerà in guerra contro gli imperi centrali.
Filmato introduttivo da Rai Cultura.
Carta dei territori citati dal patto di Londra. - Interventisti e neutralisti
Una breve rassegna delle opinioni di interventisti e neutralisti. Grande Guerra: le principali conseguenze del conflitto sul piano politico internazionale
- Minisito sulla Grande Guerra
Realizzato nell'ambito del progetto Cl@ssi 2.0 - La Grande Guerra vista da Hobsbawm - Da Eric Hobsbawm, Il secolo breve (pdf 1,33 mb)
- La nostra giustizia fa quello che può
Raccolta di lettere e testimonianze sulla grande guerra da La guerra dei nostri nonni - Una lettera dal fronte - Storia contemporanea FONTI
- Progetto sulla Grande Guerra di 900-er.it
- La sezione di RAI Play dedicata alla Grande Guerra
- Lo scoppio della Grande guerra (Quiz per Computer/LIM)
- L'italia entra in guerra (Quiz per Computer/LIM)
- La conclusione della Grande guerra (Quiz per Computer/LIM)
- La Rivoluzione Bolscevica - 1917 - anche in formato pdf: Rivoluzione-Russa.pdf
- Lenin – Le tesi di aprile
fonti per la storia contemporanea: le tesi di Aprile di Lenin, in versione ridotta e semplificata
Il primo dopoguerra
Fascismo
- Proclama della marcia su Roma - Mussolini
- Discorso del bivacco – Mussolini - 16 novembre 1922
- Mussolini - Discorso del 3 gennaio 1925 (si tratta del discorso con cui Mussolini si assume la responsabilità dell'omicidio di Matteotti
- I primi passi del totalitarismo fascista - STORIA CONTEMPORANEA SCHEDA
- Mussolini - A che serve il suffragio universale? (dal Discorso dell'Ascensione)
- Fascismo - scheda riepilogativa
- Fascismo - alcune fonti iconografiche
- Mussolini presenta la svolta razzista- Discorso del 18 settembre 1938 - Trieste
- Leggi razziali 1938 - Fonti per la storia contemporanea
- Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola
- Sergio Mattarella sulle Leggi Razziali (gennaio 2018)
- Le foibe e la complessa questione del confine orientale
Great Depression, Stalinismo e Nazismo
- Stalin - video-presentazione introduttiva
- L'Unione Sovietica di Stalin - dalla morte di Lenin al totalitarismo staliniano (riepilogo via Google slides)
- Great Depression e New Deal (google slides)
- Great depression 1929 - Esempio di scheda sintetica per colloquio orale (pdf 52,4)
- L'avvento del Nazismo (slides semplici per introdurrre l'argomento)
- Hitler - Rifiuto della democrazia e razzismo - 1933 - FONTI
- La guerra civile spagnola 1936–1939
La Seconda Guerra Mondiale
- Progetto cronologia - Seconda guerra mondiale (html)
- WWII - La Seconda guerra mondiale attraverso le immagini (Google slides)
- Seconda guerra mondiale - Parte A
- Seconda guerra mondiale - Parte B
- Shoah
- WWII - un percorso attraverso le immagini
- cronologia semplice seconda guerra mondiale.pdf
- La Seconda Guerra Mondiale in 184 parole
- Conseguenze Seconda Guerra Mondiale - Mappa mentale realizzata con Popplet (alta risoluzione)
- La NATO e gli Stati che ne fanno parte
La guerra Fredda e oltre
- Ghandi e l'ahimsa - STO CONT FONTI
- Dichiarazione dei diritti umani 1948 - intro e testo
- Rivoluzione cubana e crisi dei missili