Senta Scusi Prof Risorse digitali per la didattica

Fonologia

Un simpatico repertorio di schemini per la didattica della Fonologia

L'alfabeto

maiuscole: A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

minuscole: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

L'alfabeto italiano si compone di ventisei lettere o grafemi:

  • sedici sono consonanti;
  • cinque sono vocali;
  • le altre cinque lettere servono per trascrivere nella nostra lingua le parole di origine straniera.

Le vocali

Le cinque vocali sono a, e, i, o, u:

a, e, o si definiscono vocali forti perché hanno una sonorità ben definita;

i, u si definiscono vocali deboli perché davanti ad altre vocali perdono sonorità.

A questi cinque segni corrispondono in realtà sette suoni, perché le vocali e ed o possono avere un suono aperto o chiuso; ad esempio:

  • ombrèllo, assènza, maldèstro ➔ è aperta
  • veraménte, temére, tristézza ➔ é chiusa
  • astròlogo, cuòre, però ➔ ò aperta
  • velóce, faticóso, nazióne ➔ ó chiusa

Dittongo

Formano un dittongo due vocali vicine che si pronunciano come se fossero una sola.

I dittonghi sono formati dall’unione di una vocale forte (a, e, o), per lo più accentata (tonica), con una vocale debole (i, u) non accentata (atona), oppure dall’unione delle vocali i, u.

Esempi: bianco, guerra, lui.

Trittongo

Formano un trittongo tre vocali vicine che si pronunciano come se fossero una sola. I trittonghi sono formati dall’unione di una vocale forte tonica (à, è, ò) con due vocali deboli (i, u).

Esempi: guai, miei, buoi.

Attenzione! Nella divisione in sillabe il dittongo e il trittongo formano un'unica sillaba.

Iato

Formano uno iato due vocali vicine che si pronunciano con due distinte emissioni di voce.

Si ha iato:

  • quando si incontrano due vocali forti (a, e, o): po-e-ta,
  • quando si incontrano una vocale forte e una vocale debole tonica (ì, ù): pa-ù-ra

Le consonanti

Le consonanti si dividono in gruppi a seconda dell’organo fonatorio che si usa per pronunciarle:

  • b, m, p labiali
  • d, t dentali
  • f, g labiodentali
  • l, n, r, s, z alveolari
  • c, g ( dolci ) palatali
  • c, g ( dure), q, gutturali
    La coincidenza tra lettera e suono è totale salvo che per le consonanti c, g, s, z, q, e la lettera h.

Digramma

Si chiama digramma un gruppo di due lettere che vengono pronunciate con un solo suono.

Nella lingua italiana i digrammi sono sette:

  • ci + a, o, u calcio, ciurma
  • gi + a, o, u gioco, giacca
  • ch + e, i poche, pochi
  • gh + e, i laghetto, ghiro
  • gn + a, e, i uignifugo, agnello, gnomo
  • gl + i cogli, sfogli
  • sc + e, i scena, sciroppo

Trigramma

Si chiama trigramma la combinazione di tre lettere che vengono pronunciate con un solo suono. Nella lingua italiana abbiamo quattro trigrammi:

  • sci + a, o, u, coscia
  • gli + a, e, o, u, maglione
  • chi + a, e, o, chiave
  • ghi + a, e, o, ghiotto

La sillaba

La sillaba è un gruppo di lettere che viene pronunciato con una sola emissione di voce e che contiene almeno una vocale.

In base al numero di sillabe da cui sono composte, le parole italiane si distinguono in:

  • monosillabi,
  • bisillabi,
  • trisillabi
  • polisillabi

Le sillabe sono dette:

  • aperte se terminano per vocale: so-no;
  • chiuse se terminano per consonante: fos-si.


L’uso dell’accento

Nella lingua scritta si indica l’accento:

  • sulle parole tronche formate da due o più sillabe: città verità canterò ventitrè;
  • sui monosillabi che contengono due vocali, quando l’accento cade sull’ultima: più già può;
  • su alcuni monosillabi con una sola vocale (per distinguere parole omofone): da e dà, si e sì.

Elisione

Si chiama elisione la soppressione della vocale finale di una parola non accentata davanti a un’altra che inizia per vocale o per h. Al posto della vocale eliminata si inserisce l’apostrofo.

Troncamento

Il troncamento è la caduta della vocale o della sillaba finale di una parola.
Il troncamento viene usato come l’elisione per evitare suoni sgradevoli. Avviene nelle parole in cui, caduta la vocale o la sillaba finale, resta una delle seguenti consonanti: l, m, n, r.

Esempi: Qual buon vento, Ben tornato, Mar Tirreno.

Un particolare tipo di troncamento è l’apocope, la caduta della sillaba finale che viene segnalata con l’apostrofo (po', mo', di').

Menu

  • Homepage
  • Italiano
    • Letteratura
    • Grammatica
    • Scrittura (creativa)
    • Italiano L2 - alfabetizzazione
    • Glossarietto
    • Quiz ed esercizi interattivi per LIM
  • Storia
    • Storia Medievale
    • Storia Moderna
    • Storia Contemporanea
    • Quiz ed esercizi interattivi per LIM
    • Glossarietto storico
    • Gallerie di immagini storiche
    • Cronologia sintetica di riferimento
  • Geografia
  • Educazione Civica
  • Altro e varie
    • Senta Scusi Prof - Il Blog
    • Normativa scolastica e funzione docente
    • Piccola sitografia per la didattica di Italiano, Storia e Geografia
    • Elenco di siti istituzionali (Presidenza, Parlamento, governo...)
    • Didattica e tecnologie
    • Strumenti utili - Griglie e quisquilie
    • Figu-ssp - Le figurine di Senta Scusi Prof
    • Portfolio
    • Timer configurabile

© stefanomaroni.it. All rights reserved.