Normativa scolastica
Un simpatico repertorio di leggi ed atti aventi forza di legge - corredati, laddove possibile, da circolari e indicazioni operative
La pagina è dedicata alla normativa scolastica in Italia. In particolare, fornisce informazioni sulle leggi, i regolamenti e le disposizioni che regolano il sistema scolastico italiano. La pagina web è strutturata in diverse sezioni, ciascuna delle quali affronta un argomento specifico. La pagina, nei limiti del possibile, è aggiornata, nel tentativo di garantire così l'accesso alle informazioni più recenti e alle ultime novità in materia di normativa scolastica. Se sei un insegnante, un genitore o uno studente interessato a conoscere le leggi che regolano il sistema scolastico italiano, la pagina potrà tornarti utile, se invece riscontri link obsoleti o malfunzionanti segnalalo.
Contratti
- Pagina del sito MIUR dedicata ai Contratti
Codice disciplinare per i dirigenti scolastici previsto art. 28 CCNL area istruzione e ricerca anno 2016-2018 - Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del Comparto Scuola per il quadriennio normativo 2006-2009 e biennio economico 2006-2007 - Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del Comparto Scuola per il biennio economico 2008 - 2009 - Testo coordinato dei Contratti
In formato pdf, suddiviso in capitoli, dal sito di Gilda Napoli - Art. 30, Art. 33, Art. 34, della Costituzione della Repubblica Italiana
Dispositivi normativi generali
- D.Lgs n.297/1994
Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 - Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado. In particolare gli artt. 1 e 2, identificano gli aspetti di contenuto, di finalità e di condizioni di esercizio della libertà di insegnamento del docente. - Lo stato giuridico del docente
- DPR 24 giugno 1998, n. 249 - Statuto delle studentesse e degli studenti.pdf
- Legge 107 del 13 luglio 2015
(nota anche come "La buona scuola di Renzi") - dal sito del Ministero dell'economia e delle finanze
Indicazioni nazionali per il curricolo e Valutazione
- Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione - 2012
- Traguardi e obiettivi - italiano, storia e geografia (dalle Indicazioni nazionali per il curricolo 2012)
- Frequenza scolastica, limite assenze e validità dell'anno scolastico - MIUR
- Decreto n. 122 del 2009, Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione;
- Decreto legislativo n. 62/2017, recante norme in materia di valutazione e di certificazione delle competenze;
- DM n. 741/2017, dedicato a disciplinare in modo organico gli esami di Stato di scuola secondaria di I grado;
- DM n. 742/2017, con il quale sono stati adottati i modelli nazionali di certificazione nazionale delle competenze al termine della scuola primaria e del primo ciclo di istruzione;
- Nota n. 1865 del 10 ottobre 2017, volta a fornire indicazioni in merito a valutazione, certificazione delle competenze ed Esame di Stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione.
La "novità" dell'Educazione Civica
- DPR 585 del 13 giugno 1958
Fu Aldo Moro (ministro della Pubblica Istruzione tra il 1957 e il 1959) il primo a introdurre l'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole medie e superiori (si trattava di due ore al mese obbligatorie, affidate al professore di storia, senza valutazione). - Legge 92 del 20 agosto 2019
Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica. - Allegato A - Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
Norme Covid 19
- nota-279-del-8-marzo-2020-istruzioni-operative-sars-cov-2
- Nota prot. 388 del 17 marzo 2020-didattica a distanza-sars-cov-2.pdf
- Nota prot. 1218 del 6 novembre 2021
Nota tecnica con le nuove Indicazioni per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico. La nota è stata elaborata con il contributo dell’Istituto Superiore di Sanità, del Ministero della Salute, delle Regioni e del Ministero dell’Istruzione.