Senta Scusi Prof Risorse digitali per la didattica

Senta Scusi Prof

Un simpatico repertorio di risorse per la didattica

Questo sito raccoglie materiali per l'insegnamento/apprendimento di Italiano (storia della letteratura, poesia, linguistica, grammatica, abilità testuali), Storia (che alla secondaria di primo grado è fusa con educazione civica e si sofferma in modo particolare su medioevo, età moderna ed età contemporanea) e Geografia (europea ed extraeuropea), senza trascurare qualche segnalazione in direzione delle cosiddette nuove tecnologie per la didattica (LIM, uso del web 2.0 e, in generale, strumenti utili a docenti ed allievi).

Il sito utilizza risorse didattiche curate dal Prof. Stefano Maroni, docente di lettere, classe A22 (ex a043) - italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media, classe A12 (exa050) - materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. in passato Funzione Strumentale per i Nuovi Media e redattore, tra gli altri, del famosissimo blog Senta Scusi Prof.

Questo sito è principalmente una cosa che serve a me. Ci sono materiali che mi sono utili in classe... documenti, testi, tabelle, grafici, poesie, schede di sintesi e testi semplificati. Ha pertanto finalità esclusivamente didattiche (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis) e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet (soprattutto Wikipedia) e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, saranno immediatamente rimosse.

L'autore del sito non è responsabile delle pagine web e dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che, ovviamente, può essere soggetto a variazioni nel tempo (anche se controlliamo periodicamente per evitare spiacevoli sorprese).

Licenza Creative CommonsI materiali presenti in questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Ultimamente si è parlato molto di Cookies. Questo sito non raccoglie cookies, non raccoglie indirizzi, non memorizza alcuna informazione. In ogni caso, se volete evitare che la vostra privacy sia compromessa dai cookies, disattivateli seguendo queste istruzioni: Come Disattivare i Cookies. Se siete consapevoli che ormai c'è ben poco da fare, vivetevela serenamente.

Al momento il sito è in fase di redazione. Sarà così sempre.
Ringrazio anticipatamente quanti vorranno segnalare refusi ed errori.

La suffragista Florence Priscilla McLaren sul suo autoped - 1916

La suffragista Florence Priscilla McLaren
(conosciuta anche come Lady Norman) sul suo autoped - 1916

Menu

  • Homepage
  • Italiano
    • Letteratura
    • Grammatica
    • Scrittura (creativa)
    • Italiano L2 - alfabetizzazione
    • Glossarietto
    • Quiz ed esercizi interattivi per LIM
  • Storia
    • Storia Medievale
    • Storia Moderna
    • Storia Contemporanea
    • Quiz ed esercizi interattivi per LIM
    • Glossarietto storico
    • Gallerie di immagini storiche
    • Cronologia sintetica di riferimento
  • Geografia
  • Educazione Civica
  • Altro e varie
    • Senta Scusi Prof - Il Blog
    • Normativa scolastica e funzione docente
    • Piccola sitografia per la didattica di Italiano, Storia e Geografia
    • Elenco di siti istituzionali (Presidenza, Parlamento, governo...)
    • Didattica e tecnologie
    • Strumenti utili - Griglie e quisquilie
    • Figu-ssp - Le figurine di Senta Scusi Prof
    • Portfolio
    • Timer configurabile

© stefanomaroni.it. All rights reserved.