Glossarietto geografia

Un simpatico repertorio lessicale per la didattica della geografia

Agglomerato urbano
indica una città estesa che comprende il tessuto costruito da una città principale di grandi dimensioni, unita ai sobborghi e alle città satellite che la circondano e che creano una struttura strettamente interconnessa con forte interdipendenza economica e funzionale.
Biomasse
Materiali organici di origine vegetale o animale utilizzati per produrre energia, come legna, scarti agricoli o rifiuti organici.
Borghesia
Classe sociale formata da persone che possiedono capitali e svolgono attività imprenditoriali o professionali, legata storicamente allo sviluppo urbano ed economico. Durante l'ancien régime era parte del terzo stato. Politicamente comincia ad affermarsi con la Rivoluzione francese. È uno degli attori della cosiddetta questione sociale in contrapposizione al proletariato.
Censimento
Rilevazione statistica periodica e sistematica che raccoglie dati sulla popolazione, sulle abitazioni e sulle attività economiche di un territorio.
Centro storico
Parte più antica di una città che conserva edifici, monumenti e testimonianze del passato storico e culturale.
Città
Insediamento umano caratterizzato da alta densità di popolazione, infrastrutture complesse e funzioni economiche, politiche e culturali diversificate.
Cittadinanza
Condizione giuridica che attribuisce a una persona diritti e doveri nei confronti di uno Stato. In Italia si acquisisce per nascita da genitori italiani (ius sanguinis), per matrimonio, per residenza prolungata o per concessione dello Stato.
Classe sociale
Gruppo di individui con caratteristiche economiche, culturali e professionali simili.
Combustibili fossili
Fonti di energia derivate dalla decomposizione di organismi preistorici (carbone, petrolio e gas naturale).
Combustibili nucleari
Materiali, come uranio o plutonio, utilizzati per produrre energia attraverso reazioni nucleari.
Conurbazione
Estesa area urbana che si forma quando più centri abitati contigui, di pari o simile importanza, si uniscono in modo continuo a causa della crescita demografica, dell’espansione edilizia e delle interazioni economiche e sociali. A differenza dell’agglomerato urbano, la conurbazione ha una struttura policentrica e può includere più città senza un unico centro dominante.
Cultura
Insieme di conoscenze, tradizioni, valori, norme e pratiche condivise da una società.
Dati statistici
Informazioni numeriche raccolte, organizzate e analizzate per descrivere fenomeni demografici, economici o sociali.
Datore di lavoro
Soggetto, persona o ente, che assume lavoratori e offre un impiego retribuito.
Distribuzione (della popolazione)
Modo in cui la popolazione è disposta o concentrata in un territorio.
Economia
Insieme delle attività che riguardano la produzione di beni e servizi.
Flussi migratori
Spostamenti di persone da un’area geografica a un’altra, per cause economiche, sociali, politiche o ambientali.
Fonti energetiche
Risorse naturali o artificiali da cui si ricava energia per usi civili, industriali o agricoli.
Grandezza (della popolazione)
Numero complessivo di persone presenti in una determinata area geografica.
Invecchiamento (della popolazione)
Aumento della percentuale di persone anziane sul totale della popolazione dovuto all'aumento della vita media e alla diminuzione delle nascite.
Lavoratore
Persona che svolge un’attività lavorativa, manuale o intellettuale, in cambio di una retribuzione.
Megalopoli
Estesissima area urbanizzata formata dalla fusione di più metropoli e aree urbane contigue. Tendenzialmente si considera il limite dei 10 milioni di abitanti (20 nella definizione originale)
Metropoli
Città di grandi dimensioni (> 250.000 abitanti), con forte peso economico, culturale e politico, spesso connessa a una rete internazionale.
Periferia
Zona urbana collocata ai margini del centro cittadino, talvolta caratterizzata da minori servizi e infrastrutture.
PIL (Prodotto Interno Lordo)
Valore complessivo dei beni e servizi prodotti all’interno di un paese in un anno.
Piramide della popolazione
Grafico che rappresenta la composizione per età e genere di una popolazione in un determinato momento.
Popolazione attiva
Persone occupate o in cerca di occupazione, cioè disponibili a lavorare.
Popolazione non attiva
Persone che non partecipano al mercato del lavoro, come studenti, pensionati e casalinghe.
Previdenza sociale
Sistema pubblico o privato che garantisce protezione economica in caso di malattia, vecchiaia o disoccupazione.
Prodotto
Bene o servizio generato attraverso attività produttive per soddisfare bisogni umani.
Proletariato
Classe sociale composta da lavoratori che non possiedono mezzi di produzione e vendono la propria forza lavoro.
Quartieri direzionali
Aree urbane destinate prevalentemente ad attività amministrative, direzionali e commerciali.
Risorse
Elementi naturali, umani o economici utilizzabili per soddisfare bisogni e produrre beni o servizi.
Saldo demografico
Differenza tra il numero complessivo di nascite e arrivi e quello di morti e partenze in un determinato periodo.
Saldo naturale
Differenza tra il numero dei nati e quello dei morti in un determinato territorio e periodo.
Servizio
Attività che soddisfa un bisogno senza produrre beni materiali. Sono servizi il commercio, i trasporti, la sanità, l'istruzione...
Sindacati
Organizzazioni che rappresentano i lavoratori e ne tutelano i diritti nei confronti dei datori di lavoro.
Sviluppo sostenibile
Modello di sviluppo che mira a soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri. Integra crescita economica, tutela ambientale e progresso sociale, promuovendo l’equità tra i popoli, la salvaguardia delle risorse naturali e il rispetto dei diritti fondamentali, come l’accesso all’acqua, all’istruzione, alla salute e a un ambiente sano.
Tasso di disoccupazione
Percentuale della popolazione attiva che è in cerca di lavoro ma non lo trova.
Tasso di mortalità
Numero di decessi annui ogni 1.000 abitanti.
Tasso di mortalità infantile
Numero di decessi di bambini sotto l’anno di età ogni 1.000 nati vivi in un anno.
Tasso di natalità
Numero di nascite annue ogni 1.000 abitanti.
Tasso di scolarizzazione
Percentuale della popolazione in età scolare iscritta a un percorso educativo.
Urbanizzazione
Processo di crescita delle città e di concentrazione della popolazione in aree urbane attraverso migrazioni interne dalle aree rurali.

Bosco
Ampia area naturale con alberi e arbusti, che rappresenta un importante ecosistema.
Carta tematica
Una carta tematica si concentra su un aspetto specifico (tema) del territorio, come clima, popolazione o uso del suolo, fornendo informazioni dettagliate e accompagnate da una leggenda.
Carte del territorio
Le carte del territorio sono rappresentazioni grafiche dettagliate della superficie terrestre, indicando elementi geografici come fiumi, montagne, città e confini politici. Esistono carte ridotte, approssimative e simboliche.
Cartogramma
Il cartogramma è una rappresentazione grafica, un tipo specifico di carta tematica, che utilizza colori o simboli per rappresentare dati specifici come la popolazione o il reddito.
Catena (montuosa)
Successione continua di cime montuose allineate.
Collina
Rilievo con altitudine tra 300 e 600 metri sul livello del mare, adatto ad attività agricole e insediamenti.
Demografia
Disciplina che studia la struttura e l’evoluzione della popolazione sotto il profilo quantitativo attraverso dati su natalità, mortalità, migrazione, età, genere e altri fattori che influenzano la dinamica demografica.
Densità di abitazione
Numero medio di abitanti per unità di superficie (di solito chilometri quadrati). Questo indicatore aiuta a comprendere il grado di urbanizzazione e la pressione demografica su un territorio. Si calcola dividendo il numero di abitanti per la superficie espressa in kilometri quadrati (ab/km2)
Ghiacciaio
Massa di ghiaccio in alta quota, risultato di accumuli e compattazione della neve nel tempo.
Il ghiacciaio italiano più famoso è il Ghiacciaio della Marmolada, situato nelle Dolomiti, nel nord-est dell'Italia. Occorre ricordare che i ghiacciai in Italia, come in molte altre parti del mondo, stanno subendo un processo di riduzione a causa dei cambiamenti climatici.
ISU (Indice di Sviluppo Umano)
Indicatore sintetico che valuta il progresso di un paese sulla base di tre criteri fondamentali: aspettativa di vita, livello di istruzione e reddito medio. Serve per misurare la qualità della vita e il benessere delle popolazioni.
Latitudine
La latitudine è una delle due coordinate geografiche che determinano la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Misura la distanza angolare di un punto dall'equatore in gradi. I punti sull'equatore hanno latitudine 0°, mentre ai poli la latitudine è di 90° nord o sud. La latitudine influisce sul clima, sulla durata del giorno e della notte, sulla luce solare, sulla temperatura media e sulla piovosità.
Longitudine
La longitudine è l'altra coordinata geografica che determina la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Misura la distanza angolare di un punto da un meridiano di riferimento, spesso il meridiano di Greenwich. I punti a est di Greenwich hanno longitudine est, mentre quelli a ovest hanno longitudine ovest. La longitudine determina il fuso orario di una regione.
Massiccio
Gruppo montuoso compatto caratterizzato da cime non allineate, che conferiscono unitarietà al paesaggio.
Meridiano
Il meridiano è una linea immaginaria che collega i poli nord e sud, utilizzata come riferimento per misurare la longitudine (da 180° est a 180° ovest). Il meridiano di Greenwich è il più utilizzato come riferimento.
Mitteleuropa
Termine tedesco che indica l'Europa centrale, in particolare i territori di lingua tedesca e quelli vicini, come Austria, Ungheria, Repubblica Ceca e Polonia.
Parallelo
I paralleli sono linee immaginarie che collegano punti con la stessa latitudine sulla Terra. L'equatore è il parallelo di riferimento a 0°, e la latitudine varia da 0 a 90 gradi a nord e da 0 a 90 gradi a sud. Paralleli e meridiani formano una griglia di coordinate sulla superficie terrestre.
Popolazione
Gruppo di individui che vivono in un determinato territorio in un dato momento. La popolazione può essere analizzata in termini di dimensione, distribuzione geografica, crescita e caratteristiche demografiche.
Punti cardinali
I punti cardinali sono le quattro direzioni principali: nord, sud, est e ovest. Sono fondamentali per la navigazione e l'orientamento, con direzioni intermedie come nord-est.
Reddito pro capite
Valore medio del reddito disponibile per ogni abitante, ottenuto dividendo il reddito totale di una nazione per il numero di suoi cittadini. È un indicatore della prosperità economica di un paese.
Saldo migratorio
Differenza tra il numero di persone che entrano (immigrati) e quelle che escono (emigrati) da un territorio in un determinato periodo. Se positivo, indica un incremento della popolazione dovuto alla migrazione; se negativo, una diminuzione.
Scala di riduzione
La scala di riduzione in una mappa indica quanto essa è stata ridotta rispetto alle dimensioni reali del territorio. Ad esempio, una scala di 1:10.000 significa che un centimetro sulla carta rappresenta 10.000 centimetri nella realtà. Le carte a grande scala hanno un denominatore inferiore a 150.000, mentre quelle a piccola scala hanno un denominatore superiore a 150.000.
Società
Insieme di individui che vivono in una comunità organizzata, condividendo leggi, istituzioni, tradizioni e valori. La società si evolve nel tempo attraverso l'influenza di fattori culturali, economici e politici.
Tasso di alfabetizzazione
Percentuale della popolazione in grado di leggere e scrivere rispetto al totale. Questo valore riflette il livello di istruzione e lo sviluppo culturale di un paese.
Terrazzamenti
Gradoni o terrazze su un terreno inclinato, adottati per agevolare la coltivazione.
Traforo
Galleria artificiale attraverso una montagna, progettata per ottimizzare gli spostamenti.
Urbanesimo
Processo di crescita e sviluppo delle città, accompagnato dall’aumento della popolazione urbana rispetto a quella rurale. L’urbanesimo può influenzare le infrastrutture, l’economia e l’ambiente.
Valle
Ampia area concava tra due montagne, spesso attraversata da corsi d'acqua, adatta per insediamenti umani e attività agricole.
Vetta
Punto più elevato di una montagna.
Versante
Lato di una montagna o catena montuosa, influenzato dall'esposizione al sole e dalle condizioni climatiche.
Vita media
Numero medio di anni che una persona può aspettarsi di vivere, sulla base delle condizioni sanitarie, economiche e sociali di un determinato paese o territorio.