Didattica digitale - informatica - tecnologie
Un simpatico repertorio di spunti per l'utilizzo delle "nuove" tecnologie al servizio della didattica
In questa pagina raccolgo alcuni materiali legati al rapporto tra didattica e tecnologie informatiche (didattica a distanza, tools online, strumenti per presentazioni, piattaforme per la gestione della classe et cetera).
Un esempio: la mia lista dedicata a Didattica & ICT - Tool online
Utile agli studenti di lingue straniere che vogliano esercitarsi ascoltando i loro brani preferiti.
Due esempi in Beginner Mode (sì, è possibile scegliere il livello di difficoltà):
Il funzionamento è estremamente semplice.
In ambito scolastico può essere utile - soprattutto - per predisporre e condividere, in modo veloce e gradevole, i materiali per webquest e similia o, più in generale, organizzare materiali digitali per il potenziamento, il recupero e il ripasso (i miei alunni lo hanno usato spesso nel periodo della Didattica a distanza). Sarà sufficiente trascinare (drag and drop) pagine, immagini o video sulla nostra bacheca.
Utile anche allo studente 2.0 per organizzare presentazioni, relazioni ipermediali e tesine digitali.
Ecco qualche esempio:
I codici QR sono utili se si desidera condividere un contenuto digitale attraverso un supporto tradizionale (un volantino o un manifesto, ad esempio). QRCode Monkey è uno dei più popolari generatori di codici QR. L'uso del tool è molto semplice: è sufficiente selezionare il tipo di contenuto che si desidera condividere (url, testo, indirizzo email, vcard, video...), inserire il testo corrispondente e fare clic sul pulsante Crea codice QR. Il codice può essere salvato in vari formati.
Altri generatori di QR code:
È possibile farlo con Remote for Slides, una estensione per Chrome creata da Lim Henry.
A questo indirizzo https://limhenry.xyz/slides/ è possibile trovare informazioni e istruzioni.

Crossword Labs è uno strumento per creare cruciverba online. Consente di creare dei piccoli schemi di parole crociate in modo semplice e veloce. La versione base è gratuita.
Ecco un esempio dedicato al Tardo antico
Questa, dedicata alla Spagna (e facilmente adattabile ad altre realtà), è stata realizzata con Text 2 mindmap, una web app che converte testi (opportunamente indentati) in mappe gerarchico-associative. Ecco un altro esempio dedicato alle periodizzazioni convenzionali.O

Wordle è uno strumento che genera una word cloud a partire dal testo che gli viene dato in pasto. Lui macina, conta, somma, elimina le parole comuni, colora, sistema, infiocchetta con un bel set di font e ci restituisce immaginette come questa (a dx).
Visto che fa tutto lui, non serve fare alcuna fatica eccetto quella di un copia-incolla... o poco più.
Poco più, e SSE lo si desidera, perché Wordle permette di affidarci al caso o di impostare una serie di parametri relativi a colori, caratteri e tipo di allineamento delle parole. È anche possibile eliminare una ad una le eventuali parole indesiderate facendo clic su di esse con il tasto destro ed stabilire il numero massimo di parole da utilizzare.
Servizio analogo: Word it out.
Simile, ma orientato alle adolescenti, è Word Hearts.
Ecco un esempio di cloze.
Ecco un esempio - L'interiezione.
Ecco un esempio - Il testo argomentativo.