Senta Scusi Prof Risorse digitali per la didattica

Letteratura Italiana

Un simpatico repertorio di risorse per la didattica della letteratura italiana: testi, analisi, mappe, schemi, slides, approfondimenti...

Materiali per lo studio della Letteratura Italiana. Introduzioni, note e commenti, quando non diversamente specificato, sono miei.

➜ Progetto cronologia - Letteratura Italiana

➜ Alcune figure retoriche - scheda di riepilogo

Metrica

  • Verso - cenni di metrica
  • Strofa - cenni di metrica
  • Rima - cenni di metrica
  • Sonetto - cenni di metrica
  • Ballata - cenni di metrica
  • Canzone - cenni di metrica

Epica classica

  • Le divinità greche
    Le Divinità Primordiali, a partire da Chaos, e gli Dei dell'Olimpo (mappe e tabelle) - pdf 292kb
  • Iliade - introduzione con Google slides
  • Iliade
    Brevissima scheda di riepilogo
  • Iliade - Il proemio
    Nella traduzione di Salvatore Quasimodo - Con introduzione e note.
  • Odissea
    Breve introduzione con Google slides

Letteratura delle Origini

  • Dal latino all'italiano
    Mappa concettuale realizzata con Cmaptools per parlare dei principali mutamenti che determinano il passaggio dal latino all'italiano (per studenti della Secondaria di I grado)
  • Il Volgare
    Mappa concettuale realizzata con Cmaptools per spiegare il concetto di VOLGARE
  • I primi documenti in lingua volgare
    Mappa concettuale realizzata con Cmaptools per parlare dell'Indovinello Veronese (VIII-IX sec.) e del Placito di Capua (960)
  • Guinizzelli - Io voglio del ver la mia donna laudare
  • Cavalcanti - Chi è questa che ven...
    Il testo del famoso sonetto con note esplicative per agevolare la comprensione
  • Cecco Angiolieri - S'i' fosse fuoco
  • Il Trecento - Mappa introduttiva storico-letteraria

Dante Alighieri (1265-1321)

Dante Alighieri è uno dei più famosi letterati italiani, è il primo a studiare il volgare italiano e, anche per questo, è considerato il padre della lingua italiana. "È impossibile - disse il critico letterario Carlo Dionisotti - in una storia della lingua italiana sopravvalutare l'importanza di Dante".
Caratterizzano la sua opera il grande spessore innovativo e la continua sperimentazione.
Di famiglia guelfa di piccola nobiltà, studiò grammatica e filosofia a FI e retorica a BO. Partecipò alla vita politica di FI arrivando a far parte del Consiglio dei cento e a ricoprire la carica di priore. Nel 1301 si oppose alle pretese egemoniche di papa Bonifacio VIII e nel 1302 fu condannato a morte in contumacia. Iniziò cosi l'esilio e Dante fu costretto a continui spostamenti: a Forlì, nella Marca Trevigiana, in Liguria, in Toscana, a Verona. Morì a Ravenna nel 1321.
Opere principali: Vita Nuova - De Vulgari eloquentia - Convivio - De Monàrchia - Divina Commedia.

  • Dante Alighieri - Mappa concettuale
  • Dante - Tanto gentile...
    Il testo del famoso sonetto, tratto dalla Vita Nuova di Dante, corredato di note esplicative per agevolare la comprensione - nel file ho riportato anche la prosa che precede e introduce il sonetto.
  • La Divina Commedia
    Schemi e tavole per facilitare lo studio della Divina Commedia

Francesco Petrarca (1304-1374)

Nato ad Arezzo da un notaio fiorentino, Petracco di Parenzo, esiliato in seguito alla vittoria dei guelfi Neri, trascorre l’infanzia tra il Valdarno e Pisa. Nel 1312 si stabilisce ad Avignone, dove il padre lavora presso la corte papale, lì da poco trasferitasi. Intelletto precoce, Francesco studia grammatica e diritto (anche a BO). Alla morte del padre, per ragioni economiche, intraprende la carriera ecclesiastica, diventando cappellano della potente famiglia romana dei Colonna. Cominciò a scrivere e crebbe la sua notorietà, come uomo di cultura e scrittore. Parallelamente aumentarono gli incarichi politici. Morì nel 1374 ad Arquà Petrarca (PD).

Il Canzoniere è una raccolta di liriche in volgare che comprende 366 poesie scritte da Petrarca. La composizione inizia negli anni della giovinezza e dura sino alla fine della sua vita. Racconta la storia dell’amore per Laura e racconta - soprattutto - l' inquietudine e il tormento del poeta introducendo una riflessione critica sull’esperienza amorosa che rappresenta un importante elemento di modernità.

Opere principali: Canzoniere (Rerum Vulgarium Fragmenta)

  • Petrarca - scheda introduttiva - bio e RVF.pdf
  • Francesco Petrarca - Voi ch'ascoltate in rime spare il suono – RVF I - scheda con note
  • Petrarca - Era il giorno ch'al sol si scoloraro – RVF III
  • Francesco Petrarca - Solo et pensoso i più deserti campi
  • Petrarca - Quel rosignuol, che sì soave piagne - RVF CCCXI

Giovanni Boccaccio

  • Calandrino e l’elitropia - Boccaccio
  • Federigo degli Alberighi - Boccaccio

Umanesimo

  • Trionfo di Bacco e Arianna - Lorenzo de Medici

Niccolò Ugo Foscolo (1778 – 1827)

La sua opera è caratterizzata dall'amore per la cultura classica e dagli ideali rivoluzionari e libertari. Deluso dal Trattato Campoformio (1797) continuò comunque a militare nell'esercito napoleonico (sarà ferito nella Battaglia di Cento del 1799). Dopo aver lasciato Venezia, visse in varie città (MI, BO, GE, FI, BS) e in FR, in CH, in UK (Londra).
  • Foscolo - Mappa introduttiva (Mind42)
  • Foscolo - brani dall'Ortis
  • In morte del fratello Giovanni - Foscolo
  • Solcata ho fronte-Foscolo.pdf
  • Alla sera - Foscolo
  • A Zacinto - Foscolo

Giacomo Leopardi (1798 – 1837)

Nasce a Recanati (Marche) da una famiglia nobile. Cagionevole di salute, ebbe un'educazione molto rigida da cui riusciva ad evadere soltanto attraverso lo “studio matto e disperatissimo” nella vasta biblioteca paterna. Tentò di allontanarsi da Recanati, prima andando a Roma (1822) e poi, nel 1825, viaggiando per l'Italia, ma dovette ritornare a Recanati soprattutto per ragioni di salute. Qui visse un periodo di grande disperazione, fino al 1830 quando lasciò per sempre la sua città natale. Visse in seguito a FI e a NA, dove morì nel 1837. Opere: Lo Zibaldone; Operette morali (Dialogo della Natura e di un Islandese); Canti (L'Infinito, Alla Luna, il passero solitario, A Silvia, Il sabato del villaggio).
  • Giacomo Leopardi - Introduzione
  • Le assai famose fasi del pessimismo leopardiano
  • Giacomo Leopardi - Linea del tempo
    Questa linea del tempo prende in esame solo le opere esaminate in classe.
  • Giacomo Leopardi - Alla luna (1819)
  • Leopardi - L'infinito (1819)
  • Giacomo Leopardi - Dialogo della Natura e di un Islandese (1824)
  • Giacomo Leopardi - A Silvia (1828)
  • Leopardi - Il passero solitario (1830 ca)

Alessandro Manzoni (1785-1873)

Nacque a Milano. Nipote di Cesare Beccaria (Dei delitti e delle pene). Vicino a Illuminismo e Romanticismo e ideali rivoluzionari. 1810 conversione religiosa. Scrisse tragedie di contenuto storico (Il conte di Carmagnola, 1820, e Adelchi, 1822) e testi poetici (Inni sacri, 1812-22, Il 5 maggio, 1821). I promessi sposi (1842) è il primo grande romanzo della letteratura italiana. Appartiene al genere del romanzo storico e prende spunto da vicende storiche svoltesi tra il 1628 e il 1630 a Milano, quando la Lombardia era sotto la dominazione spagnola. Varie edizioni dei promessi sposi che testimoniano della ricerca linguistica del Manzoni. La prima è la ventisettana (1827) L'ultima è del 1842. Struttura: introduzione (in cui l'autore finge di aver trovato un vecchio manoscritto del 600); 38 capitoli di narrazione; un'appendice storica (la storia della colonna infame). Importante il concetto di vero storico e quello parallelo di vero poetico. Tematiche: rapporto tra oppressi e oppressori; la Provvidenza divina (può essere di aiuto ma non annulla gli effetti del male nel mondo); il mondo degli umili. Il romanzo può essere considerato simbolo dell'epopea borghese (Renzo diventa alla fine del romanzo un piccolo imprenditore) Brani famosi: Questo matrimonio non s'ha da fare; Addio monti sorgenti dall'acque; La monaca di Monza; L'assalto ai forni; Di nuovo insieme; Padre Cristoforo scioglie il voto di Lucia.
  • Manzoni - Il cinque maggio - con introduzione e note
  • Manzoni - Don Abbondio e i bravi

Ottocento

Il XIX secolo apre la cosiddetta età contemporanea ed è un secolo ricco di eventi importanti. Si apre con l'età napoleonica, prosegue con la Restaurazione e i primi moti liberali. Nel 1848 la primavera dei popoli mette a dura prova i regimi assolutisti (in Italia scoppia la Prima guerra di indipendenza). In Italia si conclude nel 1861 il processo risorgimentale e nel 1870 si pone fine allo Stato della Chiesa. È anche il secolo della seconda rivoluzione industriale e dell'Imperialismo. Il secolo in cui si affermano i principi democratici, s discute di suffragio universale, si sviluppa il socialismo vengono costruiti la Tour Eiffel e la Statua della Libertà. È il secolo del Neoclassicismo e del Romanticismo, del Romanzo Storico, del Realismo, del Verismo, de decadentismo e delle prime avanguardie. È il secolo, per limitarci a pochi nomi, di Leopardi, Manzoni, Verga e Pascoli.
  • La poesia dialettale romantica - Porta e Belli
    Introduzione ai due poeti e antologia di brani (con traduzione e note).
  • Er giorno der giudizzio - Belli
    Oltre al testo e alle note, un video da YT in cui Gassman recita il famoso sonetto del Belli.
  • D'Annunzio - La pioggia nel Pineto
    Contenuta in Alcyone, scritta nell'estate del 1902, è la più celebre lirica di Gabriele D'Annunzio. Il testo è corredato di note per facilitare la comprensione.
  • Ragazzoni - De Africa
    26 quartine di ottonari con schema ABBC in cui A è sempre sdrucciolo e C è sempre tronco. La poesie è corredata di note.
  • Ciclone in Toscana - Ernesto Ragazzoni.pdf
    Con intro e note.

Giosue Carducci (1835 – 1907)

Carducci nacque a Valdicastello - infanzia a Bòlgheri in provincia di Livorno - 1849 → Firenze → scuole dei padri scolopi → Normale di Pisa → laurea in lettere. Società degli amici pedanti - sinistra mazziniana - 1857 e 1858 due lutti: suicido fratello Dante e morte padre. Professore di eloquenza presso l'Università di Bologna (dal 1861 al 1904) - figlioletto Dante muore a tre anni (9 novembre 1870). fu molto vicino alla tradizione classica e dimostrò simpatie filo-repubblicane. Principali raccolte: Giambi ed epòdi (1882) Rime nuove (1861-1887) Odi Barbare (1877-1889) Rime e ritmi (1887-1898). Fu nominato senatore nel 1890. Nel 1906 fu il primo poeta italiano ottenere il Premio Nobel per la letteratura. Morì a Bologna nel 1907. Poesie: San Martino (1883 - da Rime nuove) quattro quartine di settenari - giorno di San Martino - 11 novembre - dati visivi uditivi olfattivi (nebbia - Maestrale – odore del vino - Cacciatore che osserva gli stormi di uccelli neri che come fossero esuli pensieri migrano nella sera). Pianto antico (1871 - da Rime nuove) figlio Dante morto prematuramente a soli 3 anni. Nevicata (1881 – Odi barbare) scritta l'anno in cui muore Carolina Cristofori Piva - descrizione di una nevicata che attenua i suoni creando un'atmosfera incantata - ricordo degli amici scomparsi. Nella piazza di San Petronio (1877 – Odi barbare) descrive Bologna e ne rievoca il glorioso passato (Fossalta 1249 e Re Enzo).
  • Carducci - Nevicata e San Petronio
    Due celebri poesie di Carducci dedicate a Bologna. Le poesie sono corredate di introduzione, note e parafrasi per renderne più agevole la lettura.
  • Carducci – San Martino con note e introduzione.pdf

Giovanni Verga (1840 – 1922)

  • Rosso Malpelo
    Il testo è corredato di note ed è stato ridotto ed adattato.
  • La roba
    Il testo è corredato di introduzione, note ed esercizi.
  • Cavalleria rusticana
    Il testo è corredato di introduzione, note ed esercizi.
  • Il canarino del n. 15 - Verga -ITA-LETT.pdf

Giovanni Pascoli (1855 – 1912)

L'infanzia fu segnata dall'uccisione del padre (10 ago 1867) e da un periodo di miseria e lutti: in breve tempo il piccolo Giovanni perse la madre, la sorella maggiore e due fratelli. Queste perdite segnarono per sempre il suo modo di vedre il mondo e di fare poesia. Studia a UniBo - si laurea in lettere e insegna in vari licei italiani e a UniBo (prese la cattedra di Carducci). Abbiamo letto una selezione di poesie da Myricae (1891-1903): Allora – Arano - Il nunzio – L'assiuolo – Lavandare – Novembre - X Agosto. Importante prosa sulla poetica: Il fanciullino. Prosa sull'imperialismo: La grande proletaria si è mossa. Gianfranco Contini: a-grammaticalità → linguaggio pregrammaticale (onomatopee) e postgrammaticale (tecnicismi).
  • Giovanni Pascoli (1855-1912) - Intro e poesie annotate (da Myricae)
    Introduzione con cenni biografici e selezione di poesie da Myricae, corredate di note.

Novecento

  • Marinetti - Sì, sì, così, l'aurora sul mare
  • Ungaretti - Introduzione e poesie (annotate)
  • Quasimodo (introduzione) - Alle fronde dei salici e Milano Agosto 1943
  • Primo Levi - Introduzione - Violenza inutile (da I sommersi e i salvati) - Shemà
  • Pasolini (1922-1975) - Introduzione
  • Pasolini - Scritti corsari - Sacer - ridotto (molto) e annotato.pdf
  • Pasolini - Scritti corsari - Limitatezza della storia e immensità del mondo contadino - ridotto e annotato.pdf
  • Pasolini - Scritti corsari - Acculturazionee acculturazione- ridotto e annotato.pdf

Eugenio Montale (1896-1981)

Figlio di commercianti, compì studi regolari e partecipò alla Grande Guerra. Al ritorno cominciò a scrivere poesie. Si trasferì a Firenze dove ottenne un posto come bibliotecario (che perse con l'avvento del fascismo). La sua fama crebbe dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Ottenne il premio nobel nel 1975. Viene avvicinato all'ermetismo per il linguaggio denso, ricercato e venato da pessimismo e simbolismo. La disarmonia nei confronti del reale è alla base della sua poetica. Opere: Ossi di seppia (1925); Le occasioni (1939); La bufera e altro (1956); Satura (1971).
  • Montale - Introduzione
  • Montale - Meriggiare pallido e assorto (con note e parafrasi)
  • Montale - Non chiederci la parola (con note e parafrasi)
  • Montale - Spesso il male di vivere (con note e parafrasi)
  • Montale - La primavera hitleriana (con note e parafrasi)
  • Montale - Ho sceso dandoti il braccio (con note e parafrasi)

Menu

  • Homepage
  • Italiano
    • Letteratura
    • Grammatica
    • Scrittura (creativa)
    • Italiano L2 - alfabetizzazione
    • Glossarietto
    • Quiz ed esercizi interattivi per LIM
  • Storia
    • Storia Medievale
    • Storia Moderna
    • Storia Contemporanea
    • Quiz ed esercizi interattivi per LIM
    • Glossarietto storico
    • Gallerie di immagini storiche
    • Cronologia sintetica di riferimento
  • Geografia
  • Educazione Civica
  • Altro e varie
    • Senta Scusi Prof - Il Blog
    • Normativa scolastica e funzione docente
    • Piccola sitografia per la didattica di Italiano, Storia e Geografia
    • Elenco di siti istituzionali (Presidenza, Parlamento, governo...)
    • Didattica e tecnologie
    • Strumenti utili - Griglie e quisquilie
    • Figu-ssp - Le figurine di Senta Scusi Prof
    • Portfolio
    • Timer configurabile

© stefanomaroni.it. All rights reserved.