Letteratura Italiana
Un simpatico repertorio di risorse per la didattica della letteratura italiana: testi, analisi, mappe, schemi, slides, approfondimenti...
Materiali per lo studio della Letteratura Italiana. Introduzioni, note e commenti, quando non diversamente specificato, sono miei.
Sommario
Epica classica
- Le divinità greche
Le Divinità Primordiali, a partire da Chaos, e gli Dei dell'Olimpo (mappe e tabelle) - pdf 292kb - Iliade - introduzione con Google slides
- Iliade
Brevissima scheda di riepilogo - Iliade - Il proemio
Nella traduzione di Salvatore Quasimodo - Con introduzione e note. - Odissea
Breve introduzione con Google slides
Letteratura delle Origini
- Dal latino all'italiano
Mappa concettuale realizzata con Cmaptools per parlare dei principali mutamenti che determinano il passaggio dal latino all'italiano (per studenti della Secondaria di I grado) - Il Volgare
Mappa concettuale realizzata con Cmaptools per spiegare il concetto di VOLGARE - I primi documenti in lingua volgare
Mappa concettuale realizzata con Cmaptools per parlare dell'Indovinello Veronese (VIII-IX sec.) e del Placito di Capua (960) - Guinizzelli - Io voglio del ver la mia donna laudare
- Cavalcanti - Chi è questa che ven...
Il testo del famoso sonetto con note esplicative per agevolare la comprensione - Cecco Angiolieri - S'i' fosse fuoco
- Il Trecento - Mappa introduttiva storico-letteraria
Dante Alighieri (1265-1321)
Dante Alighieri è uno dei più famosi letterati italiani, è il primo a studiare il volgare italiano e, anche per questo, è considerato il padre della lingua italiana. "È impossibile - disse il critico letterario Carlo Dionisotti - in una storia della lingua italiana sopravvalutare l'importanza di Dante".
Caratterizzano la sua opera il grande spessore innovativo e la continua sperimentazione.
Di famiglia guelfa di piccola nobiltà, studiò grammatica e filosofia a FI e retorica a BO. Partecipò alla vita politica di FI arrivando a far parte del Consiglio dei cento e a ricoprire la carica di priore. Nel 1301 si oppose alle pretese egemoniche di papa Bonifacio VIII e nel 1302 fu condannato a morte in contumacia. Iniziò cosi l'esilio e Dante fu costretto a continui spostamenti: a Forlì, nella Marca Trevigiana, in Liguria, in Toscana, a Verona. Morì a Ravenna nel 1321.
Opere principali: Vita Nuova - De Vulgari eloquentia - Convivio - De Monàrchia - Divina Commedia.
- Dante Alighieri - Mappa concettuale
- Dante - Tanto gentile...
Il testo del famoso sonetto, tratto dalla Vita Nuova di Dante, corredato di note esplicative per agevolare la comprensione - nel file ho riportato anche la prosa che precede e introduce il sonetto. - La Divina Commedia
Schemi e tavole per facilitare lo studio della Divina Commedia
Francesco Petrarca (1304-1374)
Nato ad Arezzo da un notaio fiorentino, Petracco di Parenzo, esiliato in seguito alla vittoria dei guelfi Neri, trascorre l’infanzia tra il Valdarno e Pisa. Nel 1312 si stabilisce ad Avignone, dove il padre lavora presso la corte papale, lì da poco trasferitasi. Intelletto precoce, Francesco studia grammatica e diritto (anche a BO). Alla morte del padre, per ragioni economiche, intraprende la carriera ecclesiastica, diventando cappellano della potente famiglia romana dei Colonna. Cominciò a scrivere e crebbe la sua notorietà, come uomo di cultura e scrittore. Parallelamente aumentarono gli incarichi politici. Morì nel 1374 ad Arquà Petrarca (PD).
Il Canzoniere è una raccolta di liriche in volgare che comprende 366 poesie scritte da Petrarca. La composizione inizia negli anni della giovinezza e dura sino alla fine della sua vita. Racconta la storia dell’amore per Laura e racconta - soprattutto - l' inquietudine e il tormento del poeta introducendo una riflessione critica sull’esperienza amorosa che rappresenta un importante elemento di modernità.
Opere principali: Canzoniere (Rerum Vulgarium Fragmenta)
- Petrarca - scheda introduttiva - bio e RVF.pdf
- Francesco Petrarca - Voi ch'ascoltate in rime spare il suono – RVF I - scheda con note
- Petrarca - Era il giorno ch'al sol si scoloraro – RVF III
- Francesco Petrarca - Solo et pensoso i più deserti campi
- Petrarca - Quel rosignuol, che sì soave piagne - RVF CCCXI
Giovanni Boccaccio
Umanesimo
Niccolò Ugo Foscolo (1778 – 1827)
Giacomo Leopardi (1798 – 1837)
- Giacomo Leopardi - Introduzione
- Le assai famose fasi del pessimismo leopardiano
- Giacomo Leopardi - Linea del tempo
Questa linea del tempo prende in esame solo le opere esaminate in classe. - Giacomo Leopardi - Alla luna (1819) - video su yt
- Leopardi - L'infinito (1819)
- Giacomo Leopardi - Dialogo della Natura e di un Islandese (1824)
- Giacomo Leopardi - A Silvia (1828)
- Leopardi - Il passero solitario (1830 ca)
Alessandro Manzoni (1785-1873)
Ottocento
- La poesia dialettale romantica - Porta e Belli
Introduzione ai due poeti e antologia di brani (con traduzione e note). - Er giorno der giudizzio - Belli
Oltre al testo e alle note, un video da YT in cui Gassman recita il famoso sonetto del Belli. - D'Annunzio - La pioggia nel Pineto
Contenuta in Alcyone, scritta nell'estate del 1902, è la più celebre lirica di Gabriele D'Annunzio. Il testo è corredato di note per facilitare la comprensione. - Ragazzoni - De Africa
26 quartine di ottonari con schema ABBC in cui A è sempre sdrucciolo e C è sempre tronco. La poesie è corredata di note. - Ciclone in Toscana - Ernesto Ragazzoni.pdf
Con intro e note.
Giosue Carducci (1835 – 1907)
- Carducci - Nevicata e San Petronio
Due celebri poesie di Carducci dedicate a Bologna. Le poesie sono corredate di introduzione, note e parafrasi per renderne più agevole la lettura. - Carducci – San Martino con note e introduzione.pdf
Giovanni Verga (1840 – 1922)
Scrittore italiano del XIX secolo, noto per le sue descrizioni realistiche della vita in Sicilia e per le sue innovative tecniche narrative. Le sue opere sono considerate tra i più alti esempi del verismo. Tra le sue opere più famose ci sono I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo, Vita dei Campi e Novelle rusticane: i migliori esempi del verismo italiano, un movimento letterario che si caratterizzava per l'attenzione alla realtà sociale e per la rappresentazione oggettiva della vita. Il verismo esige anche una scrittura che sappia rappresentare la realtà senza il filtro del narratore. Per questo le tecniche narrative utilizzate da Verga nei suoi scritti includono lo straniamento, il discorso indiretto libero e la regressione. La lingua di Verga è l'italiano anche se molte scelte lessicali e sintattiche sono influenzate dalla lingua dei suoi personaggi.
- Rosso Malpelo
Il testo è corredato di note ed è stato ridotto ed adattato. - La roba
Il testo è corredato di introduzione, note ed esercizi. - Cavalleria rusticana
Il testo è corredato di introduzione, note ed esercizi. Versione per LIM. Video su YT - Il canarino del n. 15 - Verga -ITA-LETT.pdf
Giovanni Pascoli (1855 – 1912)
- Giovanni Pascoli (1855-1912) - Intro e poesie annotate (da Myricae)
Introduzione con cenni biografici e selezione di poesie da Myricae, corredate di note. La stessa cosa, ridotta, in orizzontale (per LIM) - La grande proletaria si è mossa (1911) - Pascoli
Il testo con cui Pascoli sostenne l'impresa coloniale in Libia. - Gianfranco Contini – Il linguaggio di Pascoli
- Pascoli - Linea del tempo essenziale
Novecento
- Marinetti - Sì, sì, così, l'aurora sul mare
- Ungaretti - Introduzione e poesie (annotate)
- Ungaretti - Linea del tempo essenziale
- Quasimodo (introduzione) - Alle fronde dei salici e Milano Agosto 1943
Due poesie esemplari: in una l'occupazione nazista, le stragi fasciste, l'impossibilità di creare arte in un contesto di totale disperazione e dolore. Nell'altra l'assurdità della guerra e gli effetti devastanti dei bombardamenti su Milano. - Primo Levi - Linea del tempo essenziale
- Primo Levi - Introduzione - Violenza inutile (da I sommersi e i salvati) - Shemà
In Violenza inutile, Levi esplora le esperienze vissute nei campi di concentramento nazisti durante l'Olocausto e pone l'accento sulla brutalità e l'ingiustizia che sono state perpetrate senza alcun reale scopo o beneficio. Shemà è la preghiera che introduce Se questo è un uomo. - Primo Levi - Iniziazione da Se questo è un uomo
Questo capitolo tocca un momento cruciale nel percorso di sopravvivenza dell'autore nel campo di concentramento di Auschwitz durante l'Olocausto e lo spinge ad un'intensa e profonda riflessione sull'umanità, sulla dignità e sulla degradazione. - Primo Levi - Le due bandiere
Il racconto in questione offre una critica pungente nei confronti del nazionalismo e del bellicismo. Attraverso una narrazione ironica, vengono evidenziati i pregiudizi, l'odio irrazionale e la cecità verso la realtà che spesso accompagnano tali ideologie. - Pasolini (1922-1975) - Introduzione
- Pasolini - Scritti corsari - Sacer - ridotto (molto) e annotato.pdf
- Pasolini - Scritti corsari - Limitatezza della storia e immensità del mondo contadino - ridotto e annotato.pdf
- Pasolini - Scritti corsari - Acculturazionee acculturazione- ridotto e annotato.pdf
Eugenio Montale (1896-1981)
- Montale - Introduzione
- Montale - Linea del tempo essenziale
- Montale - Meriggiare pallido e assorto (con note e parafrasi)
- Montale - Non chiederci la parola (con note e parafrasi)
- Montale - Spesso il male di vivere (con note e parafrasi)
- Montale - La primavera hitleriana (con note e parafrasi)
- Montale - Ho sceso dandoti il braccio (con note e parafrasi)